Negli ultimi cinquant’anni la siccità ha ucciso 650mila persone,

le tempeste 577.232, le inondazioni 58.700 e le temperature estreme 55.736 esseri umani.

Un’ecatombe di quasi 1 milione e mezzo di vittime dovuta al cambiamento climatico.

DOVE?

Nella nostra tranquilla EUROPA!!

Vi aspettiamo 20 Febbraio 2022 in Seminario (PN) ore 14.30

Fonte l'Atlante delle mortalità e perdite economiche dei disastri naturali WMO e UNDRR

Benché non sia ancora noto a tutti, il numero dei rifugiati climatici è di gran lunga superiore a quello dei rifugiati per persecuzioni e guerre.

Secondo i dati del Global Report on Internal Displacement 2020 (Grid) dell’Internal Displacement Monitoring Center (Idmc), nel 2019 su 33,4 milioni di nuovi spostamenti interni 24,9 milioni sono stati sfollati a causa di tempeste, cicloni, uragani e alluvioni. Si tratta del numero più alto dal 2012 e tre volte superiore agli sfollati per conflitti e violenze (8,5 milioni).

Vi aspettiamo 20 Febbraio 2022 in Seminario (PN) ore 14.30

NON MANCATE!!

Fonte Global Report on Internal Displacement 2020 (Grid) dell’Internal Displacement Monitoring Center (Idmc)

 

“Il cambiamento climatico minaccia di annullare gli ultimi 50 anni di progressi nello sviluppo, nella salute globale e nella riduzione della povertà…Potrebbe spingere nella povertà oltre 120 milioni di persone in più entro il 2030 e avrà l’impatto più grave nei paesi poveri, nelle regioni e nei luoghi in cui vivono e lavorano i poveri”

Persino l’irrealistico scenario migliore di 1,5C di riscaldamento entro il 2100 vedrà temperature estreme in molte regioni e lascerà alle popolazioni svantaggiate insicurezza alimentare, perdita di reddito e peggioramento della salute.

Molti dovranno scegliere tra fame e migrazione.

Vi aspettiamo 20 Febbraio 2022 in Seminario (PN) ore 14.30

NON MANCATE!!

Riprendono gli esercizi spirituali per adulti in presenza!

L'Azione Cattolica Diocesana propone, all'inizio della quaresima, la possibilità di fermarsi per stare con il Signore con gli Esercizi Spirituali nella forma breve di un fine settimana.

Gli esercizi si svolgeranno dalle 18.30 di venerdì 4 marzo 2022 e termineranno domenica 6 marzo 2022 pomeriggio presso la casa di Spiritualità San Martino a Vittorio Veneto.
Quest'anno ad accompagnarci in questo percorso ci sarà don Cesare Curcio, guida di esercizi spirituali ignaziani e accompagnatore spirituale.

Mercoledì 19 gennaio 2022 si è tenuto, in modalità on-line, l’incontro che l’Azione Cattolica Diocesana ha organizzato per le persone che, a vario titolo, sono impegnate nell’amministrazione locale e in politica.

Il Consiglio diocesano ha proposto che ai soci amministratori appartenenti all’associazione venisse affidata una delle domande tra quelle proposte per il cammino sinodale della nostra chiesa diocesana. “Quale può essere oggi il contributo del cristiano e delle comunità ecclesiali alla formazione di una società più giusta ed equa per far maturare in tutti il senso di cittadinanza e partecipazione alla cosa pubblica?"

Dodici le persone presenti, con incarichi amministrativi diversi (sindaco, assessori, consiglieri comunali o semplici interessati all’argomento) compresa l’appartenenza politica (prevalentemente appartenenti a liste civiche ma anche di centro, di destra e di sinistra, di maggioranza e di opposizione).

Continua il percorso di formazione diocesano per gli adultissimi!
Il secondo incontro si terrà Venerdì 10 dicembre 2021 alle 14.45 presso il Seminario di Pordenone.

Il tema di questo incontro è "Sguardi che gioiscono" e partendo dal vangelo di "Gesù dodicenne tra i dottori del tempio" (Lc. 2,41-58) cercheremo di meravigliarci scoprire il bello e il buono nell'incontro con gli altri.

Ci accompagnerà nell'approfondimento del tema e nella riflessione mons. Pietro Cesco

 

Troppo spesso nel portare un brano biblico in gruppo o leggerlo personalmente, abbiamo l'impressione ci venga chiesto troppo, di non essere ne all'altezza ne abbastanza preparati per poterlo fare da soli senza il supporto di un Assistente.
Si pensa quasi che la Bibbia sia solo per teologi, per specialisti "in fatto di Bibbia"

In questo secondo incontro vogliamo "sfatare" questi pensieri incoraggiandone la lettura anche attraverso indicazioni e strumenti pratici a portata di tutti.

Vi aspettiamo quindi:
Martedì 23 novembre ore 20:30 presso il Centro Diocesano (PN)

Ti aspettiamo

Inizio dell'evento tra
Evento in svolgimento:
Apertura Casa Alpina

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre informato sulle iniziative diocesane

Prossimi eventi

5 Apr
Apertura Casa Alpina
Data 08:00 - 16:00
5 Apr
Agorà giovanissimi
14:30 - 18:30
2 Mag

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.
Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie o altri identificatori chiudendo o nascondendo questa informativa, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo.