Lo scorso 22 e 23 febbraio, una rappresentanza dell’équipe diocesana ACR ha goduto dell’opportunità di partecipare a un seminario di studio a Montesilvano, a due bracciate da Pescara. È stato un weekend intenso e arricchente, vissuto insieme a numerosi responsabili, incaricati, consiglieri, membri d’équipe, educatori e assistenti ACR di tutta Italia, accomunati dal desiderio di crescere e confrontarsi sul nostro cammino associativo."Spoiler. I piccoli, profeti di speranza nelle comunità" è lo slogan per questa due giorni immersiva, un'esperienza che ci ha portato a riflettere sul ruolo fondamentale dei bambini nella vita della Chiesa e della società.

Eccoci giunti al secondo incontro dell’anno di formazione dedicato a tutti gli educatori ACR.
Che cosa faremo? Eh bella domanda, questo lo vedrete mica vi diciamo subito per filo e per segno cosa faremo. Un piccolissimo indizio lo trovate nel titolo che vi può aiutare a riflettere sulla tematica che affronteremo.


In questo momento di formazione Anna Zucchet educatrice della fondazione Ragazzingioco (RIG) ci aiuterà ad entrare nella tematica.

L’8 febbraio si è svolta la festa della pace della zona XL a Maron, dove si sono riuniti ragazzi delle parrocchie di Prata, Chions, Corva, Azzano, Maron e Tamai.

Lo slogan "Pace? Elementale, Watson" richiamava il film “Elemental” nel quale i personaggi, inizialmente, sono divisi e non si possono toccare a causa delle differenti caratteristiche di ogni elemento; ma man mano, ognuno capisce che per poter costruire relazioni è fondamentale che ci sia una sorta di contatto, è necessario che i propri confini personali si incastrino con quelli degli altri per formare relazioni autentiche.

Sabato 8 febbraio un importante regista è giunto nella fortunata San Stino di Livenza, in compagnia di cinque attori un po’... pavoneggianti. I ragazzi delle parrocchie di Annone Veneto, Barco-Pravisdomini, Fossalta di Portogruaro, San Stino e Summaga non hanno voluto farsi scappare l’occasione di vederlo all’opera, mentre cercava di realizzare un film davvero inclusivo e innovativo, cercando di unire ben 5 generi cinematografici diversi.

Quello che mancava, però, era la collaborazione dei cinque professionisti, che avevano aspettative opposte: il film avrebbe visto solo uno di loro come protagonista e avrebbe seguito un unico genere. Ecco allora che i cinque attori hanno iniziato a litigare, finendo per strappare il copione in numerosi pezzi!

Una cinquantina di ragazzi, trenta giovani educatori, gli spazi del centro comunitario di Casarsa, un’equipe unita e tanta voglia di condividere e costruire qualcosa di nuovo insieme.

Questi gli ingredienti fondamentali per la riuscita della Festa della Pace della Zona Alta Pordenonese: già dallo slogan, Con-Fini di Pace, emerge l’intento di voler approfondire il concetto di limite e di valorizzarlo come spazio di incontro, piuttosto che come terreno di scontro. Il desiderio è quello di sostituire il finis, la linea di separazione, con un limes, una zona in cui interno ed esterno non sono definibili, facendo così prevalere la continuità e il contatto.

Care/i responsabili ACR,
con grande gioia, vi invitiamo al fantastico incontro di formazione per responsabili ACR che si terrà venerdì 21 febbraio 2025, in oratorio a Corva alle 20.45.
Durante la serata ci metteremo in gioco su una delle tematiche emerse durante il nostro ultimo incontro di dicembre... ma niente spoiler, scoprirete quella sera di cosa parliamo!

Vi chiediamo di portare, per un'attività della serata, un piccolo collage delle foto di tutti gli educatori ACR della vostra parrocchia (il collage deve avere al massimo le seguenti dimensioni: 15x8)

Vi aspettiamo numerosi!

L’équipe e i consiglieri ACR

Nella vita siamo chiamati a riconoscere i nostri confini, dove all’interno di essi troviamo noi stessi e i nostri valori, che non sono negoziabili. Siamo chiamati a condividere questi limiti con chi ci sta accanto, riuscendo così ad entrare profondamente in relazione. Comprendiamo, così, che i nostri vicini non sono altro che custodi dei nostri confini e noi siamo, a nostra volta, custodi dei nostri vicini, diventando tutti insieme costruttori di pace nelle nostre vite!

Ti aspettiamo

Inizio dell'evento tra
Evento in svolgimento:
Apertura Casa Alpina

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre informato sulle iniziative diocesane

Prossimi eventi

5 Apr
Apertura Casa Alpina
Data 08:00 - 16:00
5 Apr
Agorà giovanissimi
14:30 - 18:30
2 Mag

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.
Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie o altri identificatori chiudendo o nascondendo questa informativa, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo.