Il mese della pace si apre a gennaio con il Battesimo del Signore, non un caso: lasciandosi battezzare, Gesù dà inizio alla sua vita pubblica, aprendosi a numerosi commenti di "haters" che da lì in poi lo accompagneranno lungo la via che il Padre aveva voluto per lui. Eppure Gesù va avanti, divenendo un influencer (per usare un termine contemporaneo, ma sarebbe meglio dire un ispiratore) in grado di chiamare all'azione moltissime persone tramite la sua evangelizzazione, dimostrando che «se c'è del buono in questo mondo, vale la pena lottare per esso».

Quante volte e con quanta intensità abbiamo letto, sentito, detto parole di rottura che non riportavano la verità, ma che invece ci allontanavano da essa? La verità spesso si nasconde, si divide e si frammenta, eppure ognuno di noi è chiamato a essere unificatore, "paciere" delle molte verità che incontriamo.

In questo anno appena terminato, le notizie disastrose sono state molte ma non vogliamo che mettano in ombra quanto di buono ha continuato a esistere ed è nato. Con questo dossier, proponiamo delle riflessioni e delle attività che aiutino ciascuno a essere dei "followers", seguaci e ricercatori delle belle notizie!
Un primo piccolo passo possibile: aprirsi alla bellezza che ci circonda per farci influenzare anche noi ed essere costruttori di pace!

Sono passate tre settimane dall’incontro educatori ACR online, in cui abbiamo parlato con Cinzia, Francesca, Sara e Silvia del perché e del come continuare a offrire il nostro servizio educativo anche in questo periodo, ma il ricordo è evidentemente ancora vivo. Leggete Eleonora come narra le sue sensazioni ed emozioni!

Avete presente quel gioco della settimana enigmistica che si chiama “La pista cifrata”? All’interno di un riquadro ci sono tanti piccoli puntini neri disposti secondo una logica, apparentemente, sconosciuta e incomprensibile; sono lì, immobili, che si guardano attorno vedendo il caos: sono isolati, distanti, confusi e non riescono a comunicare tra loro.

Cari educatori ACR!
San Francesco diceva che “la santità non consiste nel fare cose straordinarie, ma nel fare straordinariamente bene le cose ordinarie”! Ripartiamo da questo e dal voler continuare, seppur nelle difficoltà, a offrire ogni giorno la nostra persona e il nostro servizio ai ragazzi e alle loro famiglie, un servizio che passa anche attraverso la formazione e il confronto.

Dopo il primo incontro con i responsabili parrocchiali è emerso forte il bisogno di confronto, di vicinanza e di rassicurazione. Abbiamo raccolto le vostre richieste e cercato di renderle immediatamente fruibili: ecco il perché di questo incontro aperto a tutti gli educatori ACR, dai responsabili a chi muove i primi passi!

Domenica 11 ottobre, noi responsabili ACR della diocesi di Concordia-Pordenone ci siamo trovati a Tamai per discutere questo inizio complicato per l’Azione Cattolica, in modo da confrontarci tra le varie realtà parrocchiali presenti. Essendo il primo anno, senza contare l’anno scorso, che sono Responsabile ACR di Fiume Veneto, devo dire che ero e sono molto gasato di questo ruolo ma ovviamente mi sento investito di una responsabilità per quanto riguarda gli educatori che ci sono in parrocchia! Non vedevo l’ora di incontrarmi con gli altri responsabili, la possibilità di confrontarsi è sempre una bella opportunità per capire le varie realtà e per non rimanere chiusi in una bolla con la tua parrocchia e chi conosci.

Abbiamo viaggiato tra le città che hanno segnato la vita di Gesù: siamo partiti da Gerico, per poi passare per Cana, Betania, Nazaret e infine abbiamo raggiunto Cafarnao. Abbiamo viaggiato insieme, approfondendo perchè queste città sono importanti, grazie all’aiuto dei brani dei Vangeli e a degli spunti di riflessione.

Ora che il percorso si è concluso, vorremmo ringraziare tutti i bambini e i ragazzi che hanno preso parte a questo viaggio a distanza.
Abbiamo ricevuto disegni colorati, dediche e confidenze sincere, creazioni fatte con amore e originali fotografie, dimostrandoci così un affetto speciale.

Ecco una nuova proposta, che arriva in tutte le parrocchie della Diocesi, per coinvolgerle in un Cammino da intraprendere assieme: stiamo parlando delle “Città di Gesù”.
Ogni settimana, da maggio a inizio giugno, scopriremo una nuova tappa: Gerico, Cana, Betania, Nazaret e infine Cafarnao, per rivivere alcuni degli episodi più incredibili del Vangelo.

Ci sarà un’attività su misura per i ragazzi delle elementari ed una per quelli delle medie. Al termine di ciascuna settimana, tutti loro saranno invitati a mandare all’Equipe Acr una foto di quello che hanno realizzato e per ogni città verranno eletti due vincitori!

L’incertezza che invade il momento in cui stiamo vivendo porta un rischio: tutto potrebbe fermarsi, tutto potrebbe essere rimandato ad un momento successivo in vista di un ritorno alla normalità.
In questo momento però l’Azione Cattolica si è dimostrata presente, gli educatori si sono dimostrati presenti, presenti e disposti a condividere la propria esperienza con gli altri. Infatti, sabato 21 marzo si è svolto l’incontro educatori e in molti hanno partecipato, lasciando in disparte la “scomodità” della modalità virtuale.

L’equipe ACR ha preparato l’incontro basandolo su 5 diversi tavoli di discussione su temi che riguardano da vicino i nostri educatori; ogni educatore ha partecipato a 2 tavoli in base ad una scelta effettuata nei giorni precedenti.

Ti aspettiamo

Inizio dell'evento tra
Evento in svolgimento:
Veglia mese degli incontri

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre informato sulle iniziative diocesane

Prossimi eventi

2 Mag
Veglia mese degli incontri
Data 20:30 - 22:30
6 Mag
Vice adulti e animatori
20:30 - 22:30
10 Mag
Festa diocesana giovani
14:30 - 23:30
16 Mag
Adultissimi
14:30 - 17:30

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.
Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie o altri identificatori chiudendo o nascondendo questa informativa, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo.