Il disarmo del cuore è un gesto che coinvolge tutti, dai primi agli ultimi, dai piccoli ai grandi, dai ricchi ai poveri
La giornata di domenica non era bellissima: cielo grigio, pioggia, freddino. Tutto avrebbe portato a rimanere a letto al calduccio, ma chi ha sfidato le condizioni avverse del tempo ha avuto modo di vivere una mattinata molto stimolante. Il calore di un caffè e dei dolcetti offerti dopo la santa messa in oratorio, gli abbracci e le chiacchiere con persone care, che non si vedevano da tempo, hanno fatto iniziare bene la giornata. Ma il bello è arrivato subito dopo: la visione della bellissima stanza consiliare del comune di Casarsa, dove si è svolto l’incontro, è stata strabiliante e l’argomento sviscerato da quattro persone, ognuna con la sua peculiarità, è stato molto arricchente.
Don Alex ha iniziato l’incontro riassumendo il contenuto del messaggio di papa Francesco per la LVIII giornata della pace intitolata “Rimetti a noi i nostri debiti, concedici la tua pace”. Riconoscere che siamo figli dello stesso padre e perdonati da un Dio misericordioso, soprattutto quest’anno in cui si celebra il giubileo, ci aiuta a riscoprire la nostra fede attraverso la pace e la figliolanza. Rispetto a quelle di Papa Francesco don Alex ha indicato tre proposte concrete da mettere in atto nel nostro quotidiano per favorire la pace: pregare per i governanti, confessarsi e mantenersi informati leggendo vecchi testi della dottrina sociale della Chiesa.
📖 Scopri i nuovi sussidi dell’Azione Cattolica, editi da Editrice AVE per 𝗤𝘂𝗮𝗿𝗲𝘀𝗶𝗺𝗮 𝗲 𝗣𝗮𝘀𝗾𝘂𝗮 𝟮𝟬𝟮𝟱: strumenti preziosi per vivere al meglio questo tempo di riflessione e rinascita. 🌿
🤩 Uno per ogni età: 3 proposte per l'ACR e una per il Settore Giovani.
L'Azione Cattolica Diocesana propone, all'inizio della quaresima, la possibilità di fermarsi per stare con il Signore attraverso gli Esercizi Spirituali nella forma breve di un fine settimana.
Gli esercizi si svolgeranno dalle 18.30 di venerdì 7 marzo 2025 e termineranno domenica 9 marzo 2025 pomeriggio presso la casa della spiritualità "San Martino" a Vittorio Veneto
Se desiderato da più persone possiamo mettere a disposizione anche un furgone
Ci accompagnerà in questo cammino dal titolo "Le crisi di Giona. Quando cambiare è complicato"
Don Roberto Falconi
"Il Disarmo del Cuore ..."
la cronaca odierna ci presenta sempre più spesso casi in cui la risposta a situazioni complicate e problematiche si trasforma in violenza. La rabbia non si infrange su un forte e strutturato autocontrollo ma sfocia in un aggressività incontrollata, in una incapacità di risolvere il conflitto in maniera diversa che attraverso la violenza.
Questo atteggiamento lo si nota sui fatti di cronaca più efferati ma non è distante dalla nostra esperienza comune: insegnanti, infermieri, medici nei casi più frequenti, hanno tutti esperienze dirette più o meno gravi. Non è estranea nemmeno la politica e un collegamento lo si trova, senza esagerare, anche nei macrosistemi che spesso sono il riflesso della collettività con barbare invasioni di territorio e guerre che danno più spazio alla forza piuttosto che alla diplomazia.
Incalzati dal messaggio del papa che ci chiede di trovare la pace attraverso il primato del perdono cerchiamo di fare un po’ di chiarezza su questi temi e sui meccanismi da cui derivano:
Proveremo ad affrontare questo tema ispirati dal Messaggio del Papa per la LVIII Giornata Mondiale della Pace:
Domenica 26 gennaio Sala Consiliare Municipio di Casarsa della Delizia fronte chiesa
Nell’annuale convegno per la pace di AC organizzato dai Giovani e Adulti in contemporanea con la festa della pace ACR della zona Alta
Ci aiuteranno ad approfondire il tema 3 esperti in sociologia, e psicologia.
“Il disarmo del cuore è un gesto che coinvolge tutti, dai primi agli ultimi, dai piccoli ai grandi, dai ricchi ai poveri”.
Papa Francesco
Continua il cammino diocesano per adultissimi con il secondo incontro che si terrà Venerdì 13 dicembre 2024 alle 14.45 presso l’oratorio della parrocchia di Santa Maria Maggiore a Cordenons.
Riparte il cammino di formazione diocesano per gli adultissimi 2024-2025! Il primo incontro si terrà Venerdì 18 ottobre 2024 alle 14.45 presso il Seminario Diocesano di Pordenone.
Il titolo di questo incontro è "Dalla routine allo stupore": La fede è esperienza dello stupore di fronte all’Amore di Dio che ci raggiunge, anche se impreparati e senza alcun nostro merito. Passare dalla routine allo stupore significa sostare nella realtà, contemplandola come “cosa buona” e scorgendo in essa le tracce dell’agire pellegrino di Dio.
Ad aiutarci a sviluppare il tema dell'incontro sarà con noi don Ruggero Mazzega.
Quando
26/05/2024 ore 9:00 (alle ore 16:00 ci sarà la messa celebrata da Don Fabrizio De Toni con cui si termina la festa)
Iscrizioni
Vengono effettuate tramite il pratico modulo:
https://forms.gle/BDivCTLj8625kNQo9
Il pagamento di 7€, viene effettuato direttamente alla festa (solo degli adulti)
(1€ in più per chi non si è iscritto tramite modulo entro 24/05/2024)
Cosa portare
Dove e come arrivare?
In seminario vescovile (clicca qui) Via Seminario, 1, 33170 Pordenone PN
la strada che arriva dalla statale 13 (Via Revedole) è bloccata per lavori, per cui l’unico accesso possibile è dalla rotonda vicino al parco Galvani
La Germania si prepara ad
...Un evento straordinario e
...I testi religiosi
...Le sfide della
...C’è un’urgenza a cui,
...In una città che i dati
...