In Papua Nuova Guinea, in cima ad una collina raggiungibile non senza difficoltà, c’è un albero dove si radunano milioni di lucciole e si “parlano”, si corteggiano, illuminando il suddetto albero come fosse un gigantesco albero di Natale. Ma la cosa più strabiliante è che questi minuscoli coleotteri, si accendono a turno, come se si ascoltassero prima di replicare.
Questo mirabolante fenomeno ha dato il via al libro di Sandro Calvani, persona di spicco e pluripremiato per l’eccellenza della sua attività professionale per la giustizia e la pace.
Si tratta di quarantadue racconti di rinascita, di utopie reali, come le definisce lo stesso autore, dove il filo comune è la resilienza, e la capacità di cambiare se stessi per portare felicità anche agli altri, ricordandoci che la felicità è considerata uno dei parametri per misurare lo stato di sviluppo di una nazione.
42 esperienze di vita, alcune romanzando un poco i fatti o i nomi, ma assolutamente autentiche nel vissuto che servono da fonte di ispirazione per il nostro agire, per la nostra volontà di creare relazioni positive basate sui valori.
«Nell’attuale contesto
...Noi italiani siamo soliti
...Con profonda commozione e
...Fra qualche giorno
...Gesù Cristo è Risorto. È
...Una speranza bambina. È
...