Ti sei mai chiesto quanto articolata sia la vita degli adolescenti e dei giovani fuori dall’AC? E quanto di quello che ti raccontano sia un seme della propria esistenza che ti affidano per aiutarli a farlo a germogliare? E poi, visto il periodo dell’anno, vuoi essere un educatore/un’educatrice con la “zucca piena o la zucca vuota”?
Come educatori abbiamo la responsabilità di lasciarci interrogare da queste e altre domande di vita che ci sono portate davanti, perché abbiamo le mani nell’oro e spesso non ne cogliamo il valore.
Domenica 7 novembre, in oratorio a Porcia, ci sarà l’occasione per ascoltare e dialogare con delle figure esperte nell’ambito della tutela minori, un servizio che non si limita a temi comuni e non risparmia interrogativi di grande impatto.
La nostra amata casa alpina il weekend del 2 e 3 ottobre ha aperto le sue porte per un’occasione speciale. Infatti, non si parla mica di un normale campo AC, ma si tratta di un magico weekend educatori.
Siamo arrivati venerdì sera iniziando con la cena, il refettorio pieno, una trentina di educatori da diverse parrocchie tutti insieme sotto lo stesso tetto. La serata è continuata con dei semplici giochi per poi lanciare il tema del weekend: il buon educatore!
La mattina seguente, partenza all’alba (circa grazie al canonico ritardo dell’AC) perché ci aspettava una bella camminata fino al rifugio Maniago, ma è stato un viaggio particolare visto che in determinati punti del percorso ci si fermava tutti assieme e un po’ alla volta si condivideva com’è per noi un buon educatore, o cosa significa esserlo. Così con esempi, immagini e canzoni sono uscite tante definizioni diverse ma tutte ugualmente importanti.
Una volta tornati a casa, tutti un po’ morti, abbiamo continuato la parte di formazione e siamo andati ad analizzare alcune parti del progetto formativo dell’AC dove viene sottolineato il ruolo dell’educatore.
Cari appassionati di AC,
ci eravamo lasciati a giugno con un nutrito gruppetto di giovani educatori che hanno voluto abitare la Casa Alpina per un weekend, cercando ristoro per lo spirito e per il corpo.
E visto che quello che hanno trovato è stato molto di più.. beh, perché non rifarlo??
L’estate è stata generosa e succosa, i frutti che ha portato sono molti. Dopo quasi due anni senza campi, ci siamo riscoperti parte di una bella associazione, ci siamo lasciati sospingere in esperienze che hanno interrogato la nostra vocazione e il nostro servizio educativo.
Non vogliamo che la bellezza che è nata rimanga solo tra le mura di casa o che svanisca tra gli impegni quotidiani ma che, anzi, sia ulteriormente alimentata e arricchisca anche chi vive con noi! È per questo che a guidarci in questi due giorni saranno delle domande sulla figura dell’educatore e le sue responsabilità.
Dopo questi caldi mesi estivi e dopo l’attesissimo ritorno dei campi estivi è finalmente giunto il momento di un altro ritorno!
Siete tutti invitati al BBQ ASSOCIATIVO, una serata per stare insieme, rivedere i nostri amici e cenare con una buona grigliata.
L’appuntamento sarà per venerdì 3 settembre, alle ore 19 in oratorio a Fossalta di Portogruaro.
Cari giovani, siamo l’equipe orientamento, vi scriviamo a seguito di un anno impegnativo, lungo, faticoso, ma anche ricco di gioie e soddisfazioni.
Un anno che ci ha visto protagonisti di chiusure e riaperture, ma durante il quale abbiamo potuto vivere numerose opportunità formative insieme a 29 splendidi giovani (…issimi ancora per poco). Per quasi tutto l’anno ci siamo dovuti “accontentare” di incontri diocesani online, sempre seduti davanti ad uno schermo, e per questo, ora che si può, vogliamo concludere questo bellissimo cammino mettendoci in marcia e percorrendo insieme il CAMMINO FRASSATI, prima di festeggiare con la celebrazione del patto orientamento, domenica 11 luglio.
IL PRIMO TORNEO ESTIVO DIOCESANO DEL SETTORE GIOVANI
Cari giovanissimi, giovani ed educatori, siamo ben lieti di invitarvi alla prima AC SUMMER LEAGUE, un torneo estivo che permetterà di incontrarsi e di sfidare tutti i giovani di AC!
Si tratta di una vera e propria competizione, che ci vedrà coinvolti per tutta l'estate in sfide parrocchiali e non solo. Il tutto per riuscire a conquistare una classifica che decreterà il gruppo vincitore di questo torneo e anche per ottenere un ambitissimo premio!
Ogni gruppo partecipante (gruppi giovanissimi, gruppi giovani e gruppi educatori di ogni parrocchia) dovrà iscriversi inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e compilando il modulo di iscrizione.
All'inizio del mese, a partire dal 5 giugno, il referente riceverà la lista delle sfide proposte (e dei relativi punti correlati), a cui il gruppo potrà aderire e di cui potrà decidere le modalità di organizzazione. Il gruppo potrà ripetere la stessa sfida anche più volte durante l'arco del mese, per guadagnare più punti possibili. I progressi di ogni gruppo saranno registrati su una classifica che si aggiornerà mese per mese.
Cari appassionati di AC, arriviamo tutti alla soglia della stagione più trafficata e movimentata con tante domande, alle quali forse ancora non abbiamo dato risposte. In questi mesi abbiamo raccolto parole e gesti affaticati e smarriti da parte di molti aderenti, soprattutto di coloro i quali si impegnano nel servizio educativo con ragazzi, giovanissimi e giovani.
Da qui nasce la proposta di due mini-campi per rifiatare, per goderci un attimo di pausa in condivisione, per riscoprire la nostra adesione all’AC e per rimotivarci nel servizio educativo: relax e compagnia, due verità che ci sono mancate in quest’anno associativo. “Non è possibile che quell’imbranato ce l’abbia fatta!” è lo slogan che ci accompagnerà in questa esperienza, per liberarci di un po’ di pesi e prendere il volo, puntando in alto!
Roma, crocevia di sogni e
...«Nel mio paese la paura
...La Chiesa sta vivendo un
...La seconda Assemblea
...La partecipazione a un
...Con all’orizzonte una
...