Dopo due anni di assenza è tornato un appuntamento caro a molti giovani, quello degli esercizi spirituali, che per l’occasione ha cambiato luogo, periodo e perfino nome, restando però invariato nelle sue finalità: essere un’opportunità per i giovani per prendersi del tempo per sé stessi, dedicarsi alla preghiera e alla meditazione della Parola.
Stiamo parlando del “weekend di spiritualità”, che si è svolto dal 18 al 20 Marzo presso la Fraternità Francescana di Betania, a San Quirino, e che ha visto la partecipazione di dieci giovani, ognuno di noi arrivato con le proprie domande, aspettative, preoccupazioni e speranze.
Sinodo 2021-2023: camminiamo insieme come Chiesa con lo Spirito Santo
Domanda 23.3
Quali proposte possono essere attuate dai giovani e per i giovani in una comunità cristiana, perché siano protagonisti della loro crescita umana, affettiva e spirituale e così possano scoprire il dono che Dio ha fatto loro per il bene del mondo?
Questa è la domanda da cui siamo partiti.
Il desiderio era quello di riuscire a dialogare e a dare voce ai reali bisogni che sentiamo noi giovani in relazione alla società nella quale siamo chiamati a vivere provando a suggerire proposte innovative.
In questo percorso che è il Sinodo volevamo esserci anche noi, come parte attiva, non per produrre un documento, ma per far germogliare sogni, suscitare profezie e visioni, far fiorire speranza, intrecciare relazioni, imparare uno dall'altro e creare un immaginario positivo che illumini le menti, riscaldi il cuore e ridoni forza.
Ecco che noi giovani di Azione Cattolica ci siamo incontrati per confrontarci su alcune delle tematiche che per noi sono emergenti sulle quali vorremmo che la Chiesa prendesse una posizione.
Grandi cambiamenti all’orizzonte e quest’anno gli esercizi spirituali cambiano nome. Pertanto, cogliamo l’occasione per lanciare il nuovo weekend di spiritualità, una proposta aperta a tutti i giovani dai 18 ai 30 anni e che ricalcherà nella forma i passati esercizi, con qualche stuzzicante novità.
Il weekend di spiritualità quest’anno si terrà, per la prima volta, presso la Fraternità francescana di Betania, a San Quirino, nei giorni 18-19-20 Marzo 2022, con relatore Don Federico Zanetti.
Il tema che ci accompagnerà in queste giornate, invece, sarà “Perché vi preoccupate per il resto?”. Verremo condotti, tramite un costante rimando alle scritture, a svolgere una riflessione sul futuro e come questo molto spesso ci spaventi e ci faccia sentire inermi ed impotenti.
Anche quest’anno, con lo sciogliersi della brina e lo sbocciare dei fiori, torna l’appuntamento più atteso da tutta la diocesi! Stiamo parlando ovviamente degli HAVE A BREAK del Settore Giovani, la giusta soluzione per una formazione diocesana personalizzata, fatta su misura!
Quest’anno il tema che ci accompagnerà per i due incontri sarà un po’ particolare e diverso dal solito. Infatti, eccezionalmente, verremo chiamati a partecipare all’Assemblea sinodale diocesana, per diventare protagonisti della nostra Fede e per far sentire la nostra voce all’interno della Chiesa. Si tratterà di un’occasione sì formativa, ma che ci porterà anche a metterci in gioco ed a collaborare con questo piccolo grande progetto della nostra Chiesa locale, al fine di mettere in discussione le nostre visioni e per raccogliere consigli importanti per il nostro futuro di cristiani.
A causa dalla perdurante emergenza epidemiologica per Covid-19, gli appuntamenti si terranno in presenza, ma previa iscrizione tramite il modulo, nei giorni di Domenica 20 Febbraio alle ore 09:00 e di Domenica 13 Marzo alle ore 09:00.
Il Servizio Civile Universale (SCU) è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita ad azioni per le comunità e per il territorio e rappresenta un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani.
Il Servizio civile universale è aperto ai giovani dai 18 ai 28 anni.
I settori di intervento in Italia e all’estero nei quali gli Enti propongono i progetti che vedono impegnati i volontari sono:
Weekend di spiritualità rimandato
A causa della situazione di emergenza ed instabilità creata da questo particolare periodo della pandemia, l'equipe SG ha deciso di rinviare a Marzo la proposta del weekend di spiritualità. Il continuo aumento dei contagi e le dificoltà ad esso legate infatti ci hanno portato a scegliere una linea più prudente, rimandando la proposta al mese di marzo (presto maggiori dettagli).
Grandi cambiamenti all’orizzonte e quest’anno gli esercizi spirituali cambiano nome. Pertanto, cogliamo l’occasione per lanciare il nuovo weekend di spiritualità, una proposta aperta a tutti i giovani della diocesi che ricalcherà nella forma i passati esercizi, con qualche stuzzicante novità.
Il weekend di spiritualità quest’anno si terrà, per la prima volta, a Pieve di Zoldo (Piazza San Floriano), nei giorni 7-8-9 Gennaio 2022, con relatore Don Federico Zanetti.
Il tema che ci accompagnerà in queste giornate, invece, sarà “Perché vi preoccupate per il resto?”. Verremo condotti, tramite un costante rimando alle scritture, a svolgere una riflessione sul futuro e come questo molto spesso ci spaventi e ci faccia sentire inermi ed impotenti.
Roma, crocevia di sogni e
...«Nel mio paese la paura
...La Chiesa sta vivendo un
...La seconda Assemblea
...La partecipazione a un
...Con all’orizzonte una
...