Spesso si dice che, in una democrazia, le decisioni sono prese a maggioranza del popolo. Naturalmente, questo non è vero. Le decisioni sono prese a maggioranza di coloro che fanno sentire la loro voce e che votano – una cosa molto diversa.

Cit. Walter H. Judd

Fai sentire la tua voce... preparata!
Un Scelta consapevole, un atto di cittadinanza attiva (il voto, il tuo!).
Non perdere questa occasione sabato 4 marzo alle ore 15.00, presso l'oratorio San Lorenzo di Rorari Grande, per poter incontrare direttamente e intervistare, senza mediatori, i rappresentanti delle diverse liste che sostengono i candidati al ruolo di Presidente della Regione e del conseguente Consiglio Regionale.

Iscriviti per assicurarti la possibilità di accedere all'evento.
I posti sono limitati, iscriviti clicca qui!

Agorà nasce con l’intento di creare uno spazio, come in una piazza, dove potersi incontrare, poter condividere, raccontarsi, conoscere, creare legami, divertirsi, ma anche riflettere, confrontarsi su vari temi e vivere la bellezza della presenza di Dio nelle nostre vite.

In un periodo in cui gli impegni della scuola, del lavoro ed extra ci tolgono il fiato, ci siamo incontrati per la prima volta (in un freddo pomeriggio di dicembre) per riuscire a riconoscere che ci sono tante piccole cose per cui essere grati in ogni ambito della nostra vita; con questa consapevolezza, abbiamo acceso una Luce che abbiamo portato a casa e nelle nostre parrocchie.

Ma è sempre facile essere noi stessi? Trasmettere la bellezza di questa Luce agli altri? O confondiamo l’invito di Gesù a salire su un alto monte insieme a Lui interpretandolo come una scusa per scappare da noi stessi?
Ascoltando la Sua parola e senza la paura di affrontare la realtà con le sue fatiche quotidiane, le sue durezze e le sue contraddizioni, ci vogliamo ritrovare per continuare questo cammino “in salita” della Quaresima.

Vi aspettiamo domenica 5 marzo 2023 dalle ore 15:45 alle ore 18:15 presso il teatro parrocchiale di Prata di Pordenone con il gruppo di teatro sociale “I Sancho Panza” che metterà in scena uno spettacolo pieno di emozioni, che non ci regalerà risposte, ma aiuterà ragazzi e adulti a riflettere su se stessi e sulla società della quale tutti facciamo parte.

 

Le vacanze sono passate, le sessioni quasi, il lavoro è sempre lì. Perciò, se senti sia di nuovo il momento di prendersi una pausa, ecco per te il secondo incontro di formazione unitaria ACR-SG “Take a breath”!
Un’occasione per godersi un attimo di relax, di buona compagnia e di crescita personale per ognuno dei nostri aderenti, educatori o meno.

Il tema di quest’anno è l’accompagnamento ed il desiderio è di ritrovarci per capire qual è lo stile di accompagnamento che Gesù ci ha insegnato e come renderlo concreto nella nostra vita. Per questi motivi l’incontro sarà articolato in due fasi: una la mattina e una il pomeriggio, durante le quali percorreremo un itinerario che ci farà scoprire i suoi stili di accompagnamento.
Un’opera sartoriale per trovare il modo più adatto a noi, partendo dalle nostre esperienze di vita vissuta e confrontandoci con quelle che sono le proposte del territorio.

Se abbiamo stimolato la tua curiosità, allora non ti resta da far altro che iscriverti al link e darci appuntamento Domenica 19 Febbraio alle ore 08:45, presso la parrocchia di San Giorgio a Chions. L’orario di conclusione è invece previsto per le ore 15:00 circa.

Il Servizio Civile Universale (SCU) è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita ad azioni per le comunità e per il territorio e rappresenta un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani.
Il Servizio civile universale è aperto ai giovani dai 18 ai 28 anni.

I settori di intervento in Italia e all’estero nei quali gli Enti propongono i progetti che vedono impegnati i volontari sono:
a. assistenza
b. protezione civile
c. patrimonio ambientale e riqualificazione urbana
d. patrimonio storico, artistico e culturale
e. educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, dello sport, del turismo sostenibile e sociale
f. agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità
g. promozione della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata; promozione e tutela dei diritti umani; cooperazione allo sviluppo; promozione della cultura italiana all’estero e sostegno alle comunità di italiani all’estero.

Ti senti soffocato dalla noia della quotidianità e asfissiato dai mille impegni e dalle mille richieste? TAKE A BREATH, è il momento di fermarti e respirare un po’ di aria sana!
A partire da quest’anno la collaborazione congiunta delle equipe ACR e SG ha portato alla creazione di una nuova formazione, erede degli incontri educatori ACR e degli have a break, che possa concedere un attimo di relax, di buona compagnia e di crescita personale ad ognuno dei nostri aderenti, educatori o meno.

Il tema di quest’anno, che ci per entrambi gli incontri è quello dell’accompagnamento: saremo presi per mano per renderci sempre più consapevoli di questo bisogno, importante per qualunque fase della nostra vita.

Venerdì 30 Settembre, Sabato 1 e Domenica 2 Ottobre in Casa Alpina Mons. Paulini ha avuto luogo il weekend dedicato ai giovani ed agli educatori. Una ventina di loro hanno quindi avuto la possibilità di passare un fine settimana diverso potendo anche confrontarsi con nuove e vecchie conoscenze. Non sono ovviamente mancati anche i momenti di riflessione, indispensabili per la crescita personale e nel servizio.

Per me questo è stato il primo weekend quindi non avevo aspettative se non quella del passare del tempo con delle belle persone. In realtà ero un po’ preoccupata dato che molti non li conoscevo... e invece che figata!

Sabato 17 settembre 2022 si è tenuta la quarta edizione di “Futuro al voto”, presso l’oratorio di San Pietro a Cordenons.
L’iniziativa, organizzata da AGESCI, ACLI, Azione Cattolica e Pastorale Giovanile, vedeva coinvolti giovani dai 18 anni in su per poter comprendere meglio un mondo spesso distante e opaco come quello della politica.

Durante il corso del pomeriggio i partecipanti hanno potuto confrontarsi con molti candidati per le future elezioni politiche del 25 settembre, ponendo domande e dialogando con loro sui vari punti dei rispettivi programmi. Dialogo che è stato sicuramente proficuo e costruttivo in un’ottica di sviluppo di progetti di cittadinanza attiva per noi giovani e di riavvicinamento ad un elettorato spesso disaffezionato.

Ti aspettiamo

Inizio dell'evento tra
Evento in svolgimento:
Apertura Casa Alpina

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre informato sulle iniziative diocesane

Prossimi eventi

5 Apr
Apertura Casa Alpina
Data 08:00 - 16:00
5 Apr
Agorà giovanissimi
14:30 - 18:30
2 Mag

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.
Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie o altri identificatori chiudendo o nascondendo questa informativa, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo.