Inizia anche nella nostra diocesi la Scuola di Formazione all’impegno pubblico!
Civitas, questo il nome della scuola, vuole stimolare e favorire l’impegno pubblico dei partecipanti, fornendo strumenti di lettura e di interpretazione dei processi fondamentali che caratterizzano le trasformazioni geopolitiche nel mondo.

Rivolta a studenti, amministratori pubblici ma anche a quelle persone che sono interessati al tema e al poter fare qualcosa per la propria comunità, il corso si sviluppa in 6 moduli da 10 ore ciascuno, un weekend al mese (giovedì, venerdì e sabato), attraversando diversi temi quali la salute, il lavoro, la libertà e la cultura.

Rieccoci dopo la pausa invernale magari con qualche kg in più, ma pronti a riprendere i nostri appuntamenti di Cuore che Ascolta per cercare di approfondire il nostro rapporto con Dio e il dialogo con Lui!
Dopo l’ultimo incontro che ci ha permesso di incontrare la preghiera con i Salmi e capire come questi possano accompagnarci in una dimensione di comunità in cammino, vi invitiamo al prossimo appuntamento:

“Verso gli atti degli Apostoli e oltre” che si terrà

domenica 14 gennaio 2024, in Seminario, dalle 09:00 alle 12:30.

Per dare la possibilità di partecipare anche a chi non riuscisse a venire in presenza verrà mandato un link che consentirà di connettersi da remoto (se vorrai utilizzare questa modalità ti chiediamo di indicarlo all’interno del modulo di iscrizione nell’apposita voce).
L’incontro – come suggerisce il titolo caratterizzato altresì da una chiara influenza toystoriana – ci permetterà di conoscere meglio il testo degli Atti degli Apostoli attraverso una modalità laboratoriale, con momenti di lavoro individuale e momenti di condivisione.

Diverse iniziative sono in corso per celebrare la 57a giornata mondiale della Pace in questo tempo durante il quale conflitti piccoli e grandi ci pongono interrogativi sul valore e su come essere “costruttori” e “tessitori” di pace.

Il tema scelto da papa Francesco nel suo messaggio è INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PACE 

Attenzione, per adeguarci alle norme sull'uso degli impianti di riscaldamento in atto presso la diocesi, la segreteria dell'Azione Cattolica adotterà il seguente orario:

dal 27 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024 l'ufficio resterà chiuso.
 
Dal nuovo anno 2024 le aperture saranno:
mercoledi dalle 13.00 alle 18.00
venerdì dalle 14.00 alle 18.00
sabato dalle 9.00 alle 12.00

Vieni Signore, risveglia in noi il desiderio di cercarti dentro di noi e di portarti alla luce, vieni a disarmare i nostri cuori dal risentimento e ricolmali di gratitudine, rispetto, gioia e speranza

Buon Natale del Signore Gesù
 
La presidenza diocesana dell'Azione Cattolica di Concordia Pordenone

Il prossimo sabato 16 dicembre la nostra diocesi, insieme alla comunità islamica di Pordenone, ha organizzato un momento comune, nel rispetto delle diverse religioni, che metta al centro un simbolo di pace come la Luce della Pace da Betlemme.
Da anni, in questo periodo, viene accesa da Betlemme una candela che fa il giro per il mondo: in Italia, il compito della distribuzione è in carico ai giovani scout che attraverso una staffetta la portano in tutte le stazioni d’Italia che lo richiedono.

Qui si trovano tutte le informazioni

Il corteo partirà alle ore 16.30 da Piazza Cavour e passando per Piazza XX Settembre e Piazza della Motta, arriverà fin davanti alla Loggia Comunale dove ci sarà una testimonianza da Betlemme e verranno fatte delle invocazioni di pace delle varie religioni.

Con le prossime scuole base del 3 dicembre a Roraipiccolo, diamo appuntamento a entrambi i gruppi che hanno già avviato la loro formazione post campi estivi!
Ricordiamo che questi appuntamenti sono aperti a tutti coloro che siano interessati a muovere i primi passi nel servizio educativo (scuole base 1) o che desiderino approfondire alcuni argomenti dopo un po' di anni di esperienza (scuole base 2).
 
Il primo gruppo, ancora accompagnato dal racconto di san Paolo nella sua lettera a Timoteo, entrerà nel vivo di che cosa sia l'Azione Cattolica e che cosa significhi aderirvi.
Il secondo terminerà la sua formazione di base chiudendo i lavori avviati nel precedente incontro. Durante la mattinata si parlerà ancora di limiti e confini, nel pomeriggio si rifletterà sulla comunicazione della fede e sulla sua concretizzazione nelle attività con i ragazzi. 
 
Alle 12.00 ci troveremo per la consegna del Riconoscimento, segno di un'associazione che riconosce agli educatori l'impegno profuso nella formazione di base (campi e scuole). Sono invitati tutti i responsabili associativi e chiunque voglia unirsi alla festa!

Ti aspettiamo

Inizio dell'evento tra
Evento in svolgimento:
Veglia mese degli incontri

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre informato sulle iniziative diocesane

Prossimi eventi

2 Mag
Veglia mese degli incontri
Data 20:30 - 22:30
6 Mag
Vice adulti e animatori
20:30 - 22:30
10 Mag
Festa diocesana giovani
14:30 - 23:30
16 Mag
Adultissimi
14:30 - 17:30

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.
Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie o altri identificatori chiudendo o nascondendo questa informativa, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo.