All’ingresso del cinema della casa della Gioventù di Spilimbergo s’incontrano diverse persone che conversano tra loro: sono gli oltre cento delegati dell’assemblea diocesana elettiva dell’Azione Cattolica che attendono di registrarsi, volti conosciuti e non arrivati da tutta la diocesi.
Entrando nella sala, siamo colpiti da diverse immagini proiettate: sono le foto che ci ricordano i momenti salienti di questi quattro anni di percorso associativo: volti di ragazzi, giovani, adulti e adultissimi, ma anche incontri e feste diocesani e nazionali intervallati dalle foto dei nostri soci che ora ci accompagnano dalla casa del Padre e dei piccolissimi aderenti, simpatizzanti che sono già entrati nella grande famiglia dell’AC.
Il clima che si respira è proprio familiare: il momento di preghiera guidato dal nostro assistente unitario don Davide ci introduce nella giornata. Il brano proposto di Atti 10, 34-48 ci porta nella Casa di Cornelio insieme a Pietro dove si sono riuniti donne e uomini per ascoltare le parole di Pietro. Nessun gruppo di persone più variopinto di questo poteva essere immaginato prima: c’è l’Apostolo, ci sono i giudei e i pagani, gli amici di Cornelio e gli amici di Pietro. In questo contesto, un po’ come il nostro qui in assemblea, fatto di storie, paesi, tradizioni diverse, ci colpisce proprio la creatività con la quale questi percorsi portano ciascuno a ritrovarsi, ad ascoltarsi a confrontarsi e ad essere aperti alla novità dello Spirito.
Domenica 18 febbraio a Spilimbergo si è svolta l'assemblea diocesana elettiva, momento molto partecipato in cui abbiamo rivissuto la strada percorsa nell'ultimo quadriennio e ci siamo confrontati sulle linee guida del prossimo triennio, che sono state votate dai delegati.
Nel pomeriggio i partecipanti hanno votato per l'elezione del consiglio diocesano, di cui di seguito condividiamo la composizione:
ACR
* Giovanni Giusti
* Lucia Martini
* Luca Moras
* Chiara Vedovato
* Eleonora De Gottardo
Domenica 18 febbraio la parrocchia di Santa Maria Maggiore di Spilimbergo ospiterà l’assemblea diocesana elettiva dell’Azione Cattolica, appuntamento che porterà al rinnovo del consiglio diocesano.
E’ un tempo per fare il punto della vita dell’associazione degli ultimi 4 anni, di gratitudine per quanto abbiamo ricevuto, di raccolta e condivisione delle fatiche e delle gioie nelle esperienze vissute e nelle attività svolte; di ricordo di coloro che sono saliti alla Casa del Padre e di chi è nato in questo triennio e, grazie ai genitori, già aderisce all’AC; ma anche delle attese che abbiamo e delle sfide che si aprono davanti a noi.
Con le prossime scuole base del 4 febbraio a Prata di Pordenone, arriviamo al giro di boa di questo cammino di formazione per educatori, aperto a tutti coloro che siano interessati a muovere i primi passi nel servizio educativo
Sempre sulla scia del racconto di san Paolo nella sua lettera a Timoteo, inizieremo a posare qualche pietra sulla strada che ci accompagna a costruire la relazione educativa con i ragazzi.
Per la partecipazione alle scuole base, chiediamo un contributo di 10€, valido anche per i prossimi appuntamenti.
Inizia anche nella nostra diocesi la Scuola di Formazione all’impegno pubblico!
Civitas, questo il nome della scuola, vuole stimolare e favorire l’impegno pubblico dei partecipanti, fornendo strumenti di lettura e di interpretazione dei processi fondamentali che caratterizzano le trasformazioni geopolitiche nel mondo.
Rivolta a studenti, amministratori pubblici ma anche a quelle persone che sono interessati al tema e al poter fare qualcosa per la propria comunità, il corso si sviluppa in 6 moduli da 10 ore ciascuno, un weekend al mese (giovedì, venerdì e sabato), attraversando diversi temi quali la salute, il lavoro, la libertà e la cultura.
Rieccoci dopo la pausa invernale magari con qualche kg in più, ma pronti a riprendere i nostri appuntamenti di Cuore che Ascolta per cercare di approfondire il nostro rapporto con Dio e il dialogo con Lui!
Dopo l’ultimo incontro che ci ha permesso di incontrare la preghiera con i Salmi e capire come questi possano accompagnarci in una dimensione di comunità in cammino, vi invitiamo al prossimo appuntamento:
“Verso gli atti degli Apostoli e oltre” che si terrà
domenica 14 gennaio 2024, in Seminario, dalle 09:00 alle 12:30.
Per dare la possibilità di partecipare anche a chi non riuscisse a venire in presenza verrà mandato un link che consentirà di connettersi da remoto (se vorrai utilizzare questa modalità ti chiediamo di indicarlo all’interno del modulo di iscrizione nell’apposita voce).
L’incontro – come suggerisce il titolo caratterizzato altresì da una chiara influenza toystoriana – ci permetterà di conoscere meglio il testo degli Atti degli Apostoli attraverso una modalità laboratoriale, con momenti di lavoro individuale e momenti di condivisione.
Diverse iniziative sono in corso per celebrare la 57a giornata mondiale della Pace in questo tempo durante il quale conflitti piccoli e grandi ci pongono interrogativi sul valore e su come essere “costruttori” e “tessitori” di pace.
Il tema scelto da papa Francesco nel suo messaggio è INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PACE
Roma, crocevia di sogni e
...«Nel mio paese la paura
...La Chiesa sta vivendo un
...La seconda Assemblea
...La partecipazione a un
...Con all’orizzonte una
...