Tutti siamo colpiti dalla tragedia che ha coinvolto soprattutto il territorio della Romagna.

Come vediamo dalle immagini i danni sono ingenti e non ancora stimabili, molti gli sfollati che hanno necessità di essere soccorsi e ospitati che hanno visto rovinare quanto costruito in molti anni di lavoro e sacrifici: la case anche rimarranno in piedi, ma quanto vi era conservato è andato distrutto.

Il presidente dell’AC di Forlì Bertinoro, Edoardo Russo, ci ha raccontato che sono in grandissima difficoltà e stanno cercando di attivarsi come AC per esser di sostegno e aiuto e ha espresso gratitudine per la grande solidarietà che stanno ricevendo in questo momento.

In occasione della veglia per il mese degli incontri che si terrà in seminario venerdì 19 maggio alle 20.30 conosciamo meglio la figura della zingara del buon Dio, Armida Barelli. La sua infatti è stata una delle figure più interessanti e rilevanti del Novecento italiano, capace di leggere il suo tempo e nello stesso momento di proiettarsi verso il futuro.

Ricordiamo Armida Barelli soprattutto per la fondazione della Gioventù Femminile, avvenuta il 17 febbraio 1917 nella città di Milano estesa a tutta Italia su richiesta di Benedetto XV. È così che nel 1919 Armida percorre tutta l'Italia tra le rovine della Prima guerra mondiale per istituire la Gioventù Femminile.

Armida è stata capace di cogliere i cambiamenti in atto nell’Italia del XX secolo e in particolare l’aspirazione delle donne ad avere un ruolo nella società. Un merito della Gioventù Femminile, infatti, è stato quello di consentire la crescita sociale, l'alfabetizzazione culturale, il coinvolgimento ecclesiale e la partecipazione politica delle donne, a prescindere dalla classe sociale alla quale appartenessero. Armida, che tutti noi dell'Azione Cattolica abbiamo imparato a conoscere come la sorella maggiore proprio in virtù di questo suo ruolo di aprifila, di modello e di ispiratrice, va considerata come un esempio di laicità vissuta prima ancora che ostentata o declamata, infatti, la sua vita apostolica scaturisce da una profonda vita spirituale. Segno concreto ne sono una croce appesa a una lunga catena d'oro e una spilla che raffigura l'immacolata. La croce è un dono che le giovani hanno fatto ad Armida in occasione del terzo congresso nazionale della Gioventù Femminile del settembre del 1925; invece la spilla è un dono dell'amica e collaboratrice Teresa Pallavicino, fattole nel 1943 in occasione del venticinquesimo anniversario della fondazione della Gioventù Femminile. L'effigie dell'Immacolata ritratta sulla spilla simboleggia i tanti “Eccomi” detti da Armida durante la sua vita.

Il mese degli incontri culmina in una serata con Ernesto Preziosi alla scoperta de “La zingara del buon Dio”

Non la tradizionale veglia per il mese degli incontri, ma una serata diversa per prepararci alle feste diocesane. Gli incontri saranno ad ogni modo protagonisti.

Avremo l’occasione di incontrare la beata Armida Barelli, fondatrice della Gioventù Femminile dell’Azione Cattolica, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e di molte altre iniziative e Opere che l’hanno resa una figura centrale per il protagonismo del laicato e più in generale per la Storia del nostro Paese.

Lo faremo grazie ad una guida d’eccezione: Ernesto Preziosi, storico, politico e scrittore, nonché vicepostulatore della causa di beatificazione della Barelli.

La serata si terrà presso l’aula magna del seminario diocesano di Pordenone, venerdì 19 maggio alle 20.30.

Carissimi, sabato 13 maggio alle ore 10 presso il Centro Diocesano a Pordenone (via Revedole) si terrà la mattinata di presentazione dell'estate 2023 di Azione Cattolica!

Durante l'incontro, vorremmo riproporre il valore delle esperienze estive anche tramite il Vostro contributo (crf richiesta in fondo), oltre a dare le indicazioni di composizione e realizzazione dei vari campi scuola più altre informazioni necessarie, saranno presentate anche le altre iniziative diocesane di formazione. L'incontro è aperto a tutti, non solo a chi sarà coinvolto nelle esperienze estive.

Come anticipato... per rendere l'esperienza della presentazione campi più partecipata e laboratoriale, chiediamo agli educatori che verranno e non verranno alla presentazione - e perché no? a tutti coloro che vogliano fermarsi 5 minuti a fare memoria dei campi passati e offire il loro contributo - di accedere a questo link e rispondere entro giovedì 11 all'unica domanda che troverete!  https://forms.gle/NNiAZzmW6bh5LtAG6

L'incontro sarà preceduto da un tempo dedicato alla presentazione del nuovo campo orientamento/anno orientamento (ore 9.00)...

Domenica 21 maggio, dalle 15.00 alle 18.00, si terrà il secondo appuntamento di CuorecheAscolta 2023, il laboratorio per giovani e adulti che si propone di favorire l’incontro con Dio che dialoga con noi attraverso la sua Parola.

L’obiettivo di questo secondo incontro sarà sperimentare lo schema di lectio divina elaborato da S. Ignazio di Loyola, l’ideatore degli esercizi spirituali. La modalità sarà laboratoriale, alternando momenti di preghiera individuale e momenti di condivisione, in modo da essere condotti gradualmente nella ricchezza spirituale della lectio ignaziana e coglierne i frutti passo dopo passo.

Ognuno degli incontri del laboratorio è a sé stante, per cui non è necessario aver partecipato al primo incontro per vivere con frutto il secondo.

E' giunto il momento di tirare fuori gli striscioni per l'evento che tutti stavamo aspettando:

LA FESTA DIOCESANA ACR e ADULTI- 28 MAGGIO 2023 a San Martino al Tagliamento

Consapevoli di far parte di una grande squadra, la nostra associazione, con una storia ricca di scelte, esperienze e tanti nomi, abbiamo deciso di correre insieme verso il futuro ma con uno sguardo rivolto al passato. 

I ragazzi durante il mese degli incontri si alleneranno a lavorare insieme sotto il segno di chi ci ha preceduto e spianato la strada, per arrivare il giorno della festa carichi e già posizionati sui blocchi di partenza e per scoprire che Gesù non è un traguardo a cui fermarsi ma è il punto fermo da cui partire per "Andare" e portare la nostra testimonianza di aderenti e credenti nel mondo, ricordandoci che "da soli si va più veloci ma insieme si va più lontano".

Avvisiamo che il giorno sabato 29 aprile la segreteria sarà chiusa, e dal mese di maggio sarà ripristinato il seguente orario di apertura al pubblico:

Martedì dalle 13.00 alle 18.00
Venerdì dalle 14.00 alle 18.00
Sabato dalle 09.00 alle 12.00

Ti aspettiamo

Inizio dell'evento tra
Evento in svolgimento:
Apertura Casa Alpina

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre informato sulle iniziative diocesane

Prossimi eventi

5 Apr
Apertura Casa Alpina
Data 08:00 - 16:00
5 Apr
Agorà giovanissimi
14:30 - 18:30
2 Mag

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.
Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie o altri identificatori chiudendo o nascondendo questa informativa, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo.