Carissimi,come anticipato la scorsa settimana, vi offriamo la riflessione che il nostro assistente, don Fabio Magro, ci propone per la seconda settimana di Avvento..Filippo Lippi, Annunciazione (1449-1459)Filippo Lippi ritrae l'incanto del momento della discesa dello Spirito nel grembo di Maria. Ovviamente non si tratta di una fotografia, ma di una rappresentazione: lo Spirito in forma di colomba ricorda i racconti del battesimo di Gesù nel Giordano, i cerchi di fuoco luminoso richiamano la Pentecoste e la trasfigurazione.La rappresentazione rimanda ad una realtà rappresentata attraverso un certo codice raffigurativo. Questa realtà è la straordinaria ed inaudita novità dell'incarnazione del Figlio di Dio. Tutta la Trinità è coinvolta in questa meravigliosa opera e avventura d'amore che porta Dio stesso a vivere l'esperienza umana da uomo: il Padre che invia lo Spirito (la mano in alto, al centro della raffigurazione integrale), lo Spirito che realizza l'incarnazione (la colomba che discende e "comunica" col grembo di Maria), il Verbo che inizia la sua vicenda umana, nascosto nel seno di sua madre. L'incanto suscitato dall'assoluta novità di questo evento è visibile nello sguardo assorto sereno e luminoso di Maria. Maria sembra ascoltare con gli occhi e accogliere con il corpo: in quella posizione è come la cassa di risonanza di un liuto che da corpo alle note suonate dall'Artista celeste, lo Spirito di Dio.
Hai mai pensato a che novità opera in te lo Spirito Santo che abita nel tuo cuore dal giorno del battesimo? La misteriosa e nascosta presenza di Cristo in te non è una fantasia, ma una realtà concepita in te dallo Spirito. Quello che è successo a Maria molti secoli fa accade in qualche modo anche a te, ogg
Carissimi,
oggi è cominciato il tempo di Avvento: un periodo molto forte del calendario liturgico, che ci prepara alla venuta di Gesù tra noi. Per questo abbiamo pensato di viverlo intensamente, facendoci aiutare dal nostro assistente generale, don Fabio Magro, che ogni settimana ci proporrà un'immagine e un testo per meditare sul mistero dell'Incarnazione.
Antonello da Messina, Annunziata (1476).
L’annunciata di Antonello si distingue da altre rappresentazioni dell’annunciazione per almeno un particolare fondamentale: non si vede l’angelo. Anzi, l’angelo è esattamente nella posizione di chi guarda l’immagine. È appena arrivato, ha da poco pronunciato le parole “Ecco, concepirai…”, è andato via da qualche secondo? Non sappiamo, scorgiamo solo le pagine del libro sollevate dal suo movimento. E il gesto di Maria? Enigmatico, rivolto proprio verso di te che guardi: “buca lo schermo”, ti coinvolge nell’evento, provoca una reazione, un’emozione, una curiosità, una sospensione. Porta a chiederti: “Cosa è successo”? Che mistero racchiude (nota la chiusura del manto) in sé questa donna, così affascinante e discreta?
Quello che è successo a Maria, in qualche modo, succede anche a te. La visita di Dio è misteriosamente nascosta in ogni giornata. Per riconoscerla occorre una doppia attitudine che troviamo raffigurata nell’Annunziata: la chiusura e l’apertura. Chiusura come custodia del cuore (il manto chiuso dalla mano sul petto), come capacità di meditare e raccogliere ciò che capita cercandone un senso. Apertura (il volto, la mano destra) come capacità di lasciarsi sorprendere e interrogare dalle vicende della giornata, sensibilità a quel pizzico di novità che non manca mai, basta saperlo riconoscere, e che viene da Dio.
Carissimi,
mettiamo a disposizione di tutti la meditazione che don Alberto Vianello, monaco della Piccola Famiglia della Risurrezione di Marango, ha tenuto durante il Campo Specializzato della scorsa estate. Una riflessione spirituale sull’oggi come risposta al futuro che viene, per rinnovare la speranza e il senso dell’attesa viva e operosa, caratteristiche tipiche del tempo di Avvento. Una lettura che, nella semplicità di una comunicazione quasi orale, sarà un nutrimento per l’anima.
Chi desidera il fascicolo stampato per sé o per farne regalo può rivolgersi in segreteria diocesana.
L'estate volge quasi al termine, per cui abbiamo pensato di non dimenticare i bei momenti passati insieme, mettendo a disposizione di chi c'era o di chi avrebbe voluto esserci una selezione di foto scattate durante il Campo Biblico tenutosi a Cimolais dal 31 luglio al 7 agosto 2011.
Le foto sono consultabili al seguente link:
http://www.gaiarin.it/gallery/Biblico2011
Buona visione!
Carissimi,
come spiegato in occasione dell'Assemblea diocesana, vi proponiamo di leggere un testo che il nostro assistente diocesano generale, don Fabio Magro, ci ha indicato per la meditazione del brano dell'anno, Mc 10,46-52.
E' tratto da «Ricorda e Racconta il Vangelo», di Silvano Fausti, Ancora
ed., 1989 e lo potete scaricare al seguente link:
http://rita.ac.concordia-pordenone.it/presidenza/Sarcoiris11091514030.pdf
E qui di seguito riportiamo il testo con il discorso che don Fabio ha tenuto durante l'Assemblea diocesana del 18 settembre a coronamento della meditazione sopra citata:
http://www.accanto.org/documenti/Documenti/2011_Riflessione-su-vedere-e-credere/
Buona lettura!
Sabato 18 Giugno il Consiglio Nazionale di Azione Cattolica ha eletto la nostra Lisa Moni Bidin (della Parrocchia di Fossalta di Portogruaro) Vice Presidente nazionale per il Settore Giovani.
Orgogliosi di questo attestato di stima e fiducia per Lisa, la accompagnamo con l'affetto, l'amicizia, la preghiera e la fraternità nel Signore in questo prezioso ed impegnativo servizio alla Chiesa tramite l'associazione.
Qui il link del comunicato ufficiale:
http://www2.azionecattolica.it/archivio-fattodelgiorno/la-nuova-presidenza-nazionale-dellac
Sabato 2 aprile, presso la sede operativa del Patriarcato di Venezia,
Marco Pio Bravo è stato eletto Delegato Regionale dell'Azione Cattolica dal Consiglio Regionale dell'AC (che è composto da tutte le presidenze diocesane di AC di Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige).
Qualche tempo fa, così
...ItacaSe ti metti in
...«Coordinamento di cosa?».
...Giornalisticamente non
...La partecipazione attiva
...È sempre più
...