Anche quest'anno l'Azione Cattolica Diocesana rinnova i tradizionali appuntamenti estivi.

Tra i tanti, ha ormai raggiunto grande importanza, il Campo Biblico che, si svolgerà dal 5 al 12 agosto 2012.

La principale novità di quest'anno è che non saremo in Casa Alpina, in quanto come ''preventivato'' lo scorso anno è chiusa, in attesa di un piano di ristrutturazione.

La casa che abbiamo scelto per il campo di quest'anno è la casa "Stella Montis" in Piancavallo. Il volantino con tutte le informazioni lo potete scaricare dal link sottostante:

Volantino Campo Biblico 2012 

festa 2012

Carissimi,

vi ricordiamo l'appuntamento che domenica ci aspetta a Maniago: la festa di fine anno per i ragazzi dell'ACR e gli adulti!

Vi aspettiamo numerosi!!!

 

 


Questo sussidio è frutto del cammino proposto e svolto durante il Campo Biblico a Cimolais dal 1 al 7 agosto 2011.

E' rivolto, con percosi ed attività specifiche, ai piccolissimi e ai ragazzi 6-11 e 12-14.

Un ottimo lavoro e uno splendito strumento per aiutare gli educatori a parlare del Vangelo di Marco ai più piccoli!

download versione integrale

download versione stampabile

 

AZIONE  CATTOLICA DIOCESANA
Diocesi di Concordia
-Pordenone

 

Sede amministrativa e uffici:
Via Revedole, n. 1 – 33170 Pordenone (PN)
Tel. 0434.521481
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Orari di apertura al pubblico:

martedì e giovedì dalle ore 16:00 alle 19:00

sabato dalle ore 9:00 alle 12:00 

 

Carissimi,

uno degli obiettivi degli orientamenti programmatici associativi e del programma dell’anno in corso è aiutare le persone a conoscersi meglio, così che possano mettersi a servizio più fruttuosamente, chi nell’impegno educativo, chi in quello politico, chi in quello familiare ecc.

(1.1.1: Incentivare ciascuno ad approfondire la conoscenza di sé: valorizzare i propri punti di forza, affrontare le proprie aree di debolezza, conoscere e gestire le emozioni, educare a porsi le domande fondamentali della vita)

Ci è offerta un’occasione d’eccezione. Don Giuseppe Sovernigo, psicologo conosciuto in tutta Italia per le sue pubblicazioni e le sue attività laboratoriali di gruppo, si è reso disponibile a dedicarci una giornata per lavorare su noi stessi, nello stile di gruppo fraterno che caratterizza l’Associazione.

Conoscenza di sé e servizio educativo è il tema sul quale lavoreremo. L’incontro è aperto a tutti i giovani e gli adulti che vogliano approfittare di questa occasione. E’ dedicato soprattutto a chi svolge un servizio educativo con bambini, ragazzi e giovani o di animazione di un gruppo di adulti, ma la proposta è rivolta a chiunque voglia conoscere meglio se stesso per crescere nello stile di servizio tipico di ogni cristiano.

L’incontro si svolgerà in Casa della Madonna Pellegrinadalle 9.15 alle 16.30domenica 29 gennaio 2012 (se qualcuno lo desidera, potremo celebrare la S. Messa a fine incontro). La competenza di don Giuseppe e la sua notevole esperienza nell’accompagnamento personale e nella conduzione di esperienze di gruppo sono un dono speciale che può aiutarci a compiere un importante passo di crescita.

La quota di partecipazione è di € 20, comprensiva del pranzo preparato dalla Casa. Ovviamente, il contributo non deve essere motivo di rinuncia: ci mettiamo d’accordo e troviamo una soluzione.

Per iscriversi, basta inviarmi un’e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.entro il 16 gennaio. Non potremo superare i 20-25 partecipanti.

Un grande e fraterno augurio di buon Natale!

d. Fabio Magro

 

P.S.: alcuni libri scritti da don Giuseppe:

Làsciati riconciliare. Esercizi per un laboratorio di formazione spirituale integrata, EDB 2011.

Le dinamiche spirituali nel discernimento personale, EMP 2010.

Con Pietro al seguito di Gesù. Itinerario di formazione spirituale per i giovani, EDB 2009.

Il cammino spirituale. Laboratorio di formazione, EDB 2008.

Coltivare la capacità di relazione, EDB 2006.

Amare con tutto il cuore. Laboratorio di formazione affettiva, EDB 2005.

Come relazionarsi. Laboratorio di crescita personale e comunitaria, EDB 2005.

Poter amare. Maturazione sessuale e scelte di vita, EDB 2003.

Ed eccoci arrivati alla settimana che precede il Santo Natale con l'ultima  

meditazione che ci propone il nostro assistente generale.

Buone Feste a tutti!

 

 02

 

Filippino Lippi, Madonna in adorazione del Bambino (1478)

 

L’immagine realizzata da Filippino è piena di incanto e di silenziosa armonia. L’intensità della preghiera di Maria davanti al Bambino è un invito ad assumere lo stesso atteggiamento e a sostare in adorazione davanti a Gesù. C’è un movimento particolare che caratterizza il dipinto. Lo sguardo è attratto inizialmente dal volto luminoso di Maria, ma, seguendo la curva del corpo che termina nel Bambino, è spinto a guardare ciò che lei stessa guarda: Gesù. Sostando sul volto di Gesù si svela un particolare sorprendente. Il bimbo non guarda la madre, ma ha gli occhi rivolti verso l’alto, nella direzione indicata dall’albero disegnato sullo sfondo, come una freccia che punta verso il Padre. Ecco svelato il gioco di rimandi: Maria porta a Gesù, Gesù indirizza al Padre.

 

Lasciamoci coinvolgere da questo movimento e, contemplando il Bambino che nasce, eleviamo lo spirito al Padre, ringraziandolo perché, attraverso l’Incarnazione, ci guarisce da ogni atteggiamento di pretesa o rivendicazione nei confronti di Dio, dicendoci piuttosto: “Prenditi tu cura di me, così diventerò importante per te”

 

 

Ed ecco un'altra meditazione del nostro assistente generale, don Fabio Magro, utile a vivere con fede la terza settimana di Avvento..

immagine

Alessandra Cimatoribus, Natività (2000)

 

Alessandra Cimatoribus ritrae la magia del rapporto tra la Madre e il Figlio in modo avvolgente e coinvolgente, con colori caldi e forti che esprimono l'intensità dell'amore. Il cerchio descritto dalle braccia e dal movimento del collo e del capo sono come una continuazione della culla che è stato il grembo di Maria: Gesù, pur non essendo più in lei, è ancora con lei una cosa sola, per il momento. Entrambi dormono un riposo tranquillo e sereno abbandonati vicendevolmente all'incanto della presenza dell'altro.  Così è ogni madre con suo figlio in braccio, appena nato. Gesù è stato un bambino vero. L'incarnazione del Verbo non è una favola, né un concetto teologico: è una realtà. Così bella è la condizione umana, anche nella sua limitatezza, che Dio stesso, nella seconda Persona della Trinità, ha voluto farne esperienza, fino in fondo. E ne ha goduto fino in fondo.

Et Verbum caro factum est.

La bellezza della condizione umana si svela quando cominciamo a sentire e gustare interiormente ciò che solitamente evitiamo, viviamo con imbarazzo o consideriamo scontato: incontrare lo sguardo di un'altra persona, accarezzare o lasciarsi accarezzare delicatamente, ricevere o dare una pacca sulla spalla, la dolcezza di un dattero, il sapore intenso di un tè alla menta o di una cioccolata calda, l'energia di un brano rock, il volo fantasioso di un clarinetto che suona Mozart, la pace di una sosta davanti al tabernacolo alla presenza di Gesù. Prova a vivere questa settimana di Avvento gustando il più possibile quanto ogni giornata ti offre, come ha fatto Gesù.

Ti aspettiamo

Inizio dell'evento tra
Evento in svolgimento:
Veglia mese degli incontri

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre informato sulle iniziative diocesane

Prossimi eventi

2 Mag
Veglia mese degli incontri
Data 20:30 - 22:30
6 Mag
Vice adulti e animatori
20:30 - 22:30
10 Mag
Festa diocesana giovani
14:30 - 23:30
16 Mag
Adultissimi
14:30 - 17:30

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.
Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie o altri identificatori chiudendo o nascondendo questa informativa, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo.