La tradizionale Messa per la Pace che si svolge al santuario della Madonna del Monte di Marsure il 1 gennaio e presieduta da s.e. Vescovo Giuseppe Pellegrini, ha visto anche quest’anno una ricca partecipazione sia in termini numerici in quanto la chiesa era gremita in ogni ordine di posto, che in termini spirituali con anche un coinvolgimento di molte associazioni quali: l’Azione Cattolica, le Acli, l’Agesci; dei rappresentanti di molte foranie e di alcuni uffici e commissioni diocesani quali l’Ufficio Ecumenismo e dialogo Religioso e la Commissione Diocesana per la Pastorale Sociale, del Lavoro, Pace, Giustizia e Salvaguardia del Creato (PSLPGSC) che hanno collaborato nella realizzazione della celebrazione Eucaristica e nell’organizzazione della giornata.
Si è svolta domenica 21 settembre presso la parrocchia del Sacro Cuore di Pordenone, l’annuale Assemblea Diocesana dell’Azione Cattolica.
Un centinaio di persone presenti, tra giovani e adulti, provenienti da una quarantina di associazioni parrocchiali, hanno partecipato a questo tradizionale appuntamento che riavvia le attività dell’anno associativo dell’AC.
L’assemblea di quest’anno era speciale in quanto la prima dopo i rinnovi associativi, quindi accanto ai volti di presidenti e responsabili parrocchiali riconfermati per un altro mandato triennale c’erano molte persone nuove che per la prima volta davano la loro disponibilità a questo servizio.
La mattinata si è aperta con la celebrazione della S.Messa con la comunità parrocchiale del Sacro Cuore e presieduta da S.E. Mons. Vescovo Giuseppe Pellegrini ed è proseguita poi in oratorio dove don Fabio Magro ci ha presentato ed aiutato a comprendere più profondamente l’icona biblica che fa da sfondo al cammino annuale dell’AC ovvero il brano dove “Gesù cammina sulle acque“ (Mc. 6,45-52).
UN TESORO IN VASI DI CRETA
“Scusate? E’ permesso? Mi chiamo San Paolo… ma per gli amici sono solo Paolo… è qui la Casa Alpina di Cimolais? Mi hanno detto che da queste parti un gruppo di persone sta cercando di comprendere meglio una delle mie lettere… ma non ho capito bene quale… la seconda che ho scritto ai Corinzi? Ah beh… bella quella… e bei tipi pure gli amici di Corinto… ma iniziamo con ordine… vorrei conoscervi un po’ prima di dirvi alcune cose di me…”
La presenza amichevole e stimolante, decisa e forte, appassionata e umile di San Paolo è stata il filo conduttore della 17ma edizione del Campo Biblico che dal 3 al 10 agosto ha visto riunite una 70na di persone presso la ristrutturata Casa Alpina di Cimolais. Il campo, organizzato dall’Azione Cattolica Diocesana in collaborazione con l’Ufficio Catechistico, vanta ormai una lunga tradizione ma non per questo invecchia o perde di fascino, anzi… dalla viva testimonianza di chi vi ha più e più volte partecipato si percepisce chiaramente la gioia, la profondità, la giusta sinergia di tanti elementi che riescono a fondersi insieme per farne un’esperienza di studio, di preghiera, di vita comunitaria che dona ai partecipanti rinnovato entusiasmo nel cammino di fede.
Ha raccolto molte più delle duecento persone previste, la cerimonia di inaugurazione della Casa Alpina Mons. Paulini, tenutasi a Cimolais nel pomeriggio di domenica sei luglio.
La Casa Alpina, di proprietà dell’Opera Beato Odorico, ma affidata da sempre in gestione all’Azione Cattolica, ritorna quest’estate in funzione dopo una pausa di due anni, che l’hanno vista chiusa per un’opera di completo restauro e messa a norma. Opera affidata all’Impresa di costruzione Del Mistro, che negli ultimi dieci mesi ha lavorato sodo, sfidando il freddo e le intemperie, affinché la casa potesse essere pronta per ospitare le attività dell’estate che si sta aprendo. Si è trattato di un lavoro complesso, che ha portato ad un rifacimento completo degli ambienti, dalle camere alla cucina, ma senza sconvolgere la fisionomia e l’identità della casa, la cui facciata è rimasta pressoché quella di sempre, che ogni aderente o simpatizzante ha imparato ad amare.
Venerdì 13 giugno 2014 alle 20.30 si è svolta a Praturlone alle 20.30 in una chiesa gremita da più di cento tra educatori e adulti, la Veglia in prepazione alla Festa Diocesana ACR e Adulti che si svolgeva la domenica successiva a Fiume Veneto.
La scelta della chiesa di Praturlone come sede della veglia è nell'ottica della valorizzazione dell'Unità Pastorale di cui Praturlone e Fiume Veneto assieme a Bannia e Cimpello fanno parte.
La veglia, presieduta da Don Fabrizio De Toni e preparata da una commissione congiunta ACR-Adulti, prendeva spunto dal vangelo che ha fatto da sfondo al cammino annuale nazionale dell'AC: "Gli invitati a nozze" (mt 22,1-14) e si sviluppava in più parti.
Nella prima parte veniva proposta la visione di alcuni "selfie" di volontari che operano in associazioni di diversi ambiti, dal titolo "Ma come ti vesti?" e che rispondevano a tre domande: "Chi ti ha chiamato alla festa?" - "Cosa vuol dire per te rispondere fino in fondo alla chiamata?" - "Come è il tuo vestito oggi?"
Vediamola:
La seconda parte, aiutati da don Fabrizio, riguardava strettamente l'esegesi sulla Parola del Vangelo
Successivamente, nella terza parte, c'è stato il racconto da parte di Andrea, co-fondatore dell'Associazione "Abitamondo", della storia di questa associazione: com'è nata e quali attività svolge. A questa associazione infatti andrà una parte dei soldi ricavati dalla festa come contributo per la realizzazione del progetto degli "Orti sociali".
Nell'ultima parte invece l'interrogativo posto ai protagonisti delle interviste, veniva girato personalmente dei partecipanti alla veglia: "Com'è il tuo vestito oggi?"
Il nostro abito che abbiamo o che vorremmo avere in questo momento, trascritto su una foglio a forma di "omino" veniva poi posto su dei tabelloni giganti.
Un grande grazie a tutti coloro che hanno pensato e realizzato la veglia dandoci modo di pregare e riflettere anche in modo creativo.
Dopo 2 anni di chiusura per lavori di restauro e di adeguamento, domenica 6 luglio 2014 a Cimolais ci sarà l'inaugurazione della casa Alpina "Mons. Paulini".
Il programma della giornata sarà:
ore 16.30 arrivi
ore 17.00 celebrazione eucaristica presieduta da S.E. Giuseppe Pellegrini
ore 18.00 cerimonia inaugurale
ore 18.30 visita della casa - Seguirà buffet.
Tutti coloro, aderenti o non, che volessero partecipare, sono invitati!
È gradito (per motivi organizzativi) un cenno di conferma entro il 30 giugno scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
oppure telefonando in segreteria diocesana 0434-521481 (mart/giov 16-19, sab 9-12)
Qualche tempo fa, così
...ItacaSe ti metti in
...«Coordinamento di cosa?».
...Giornalisticamente non
...La partecipazione attiva
...È sempre più
...