Si sono svolti sabato 5 e domenica 6 settembre 2015 presso il parco delle fonti di Torrate (Villotta di Chions) gli eventi per la celebrazione della 10° giornata per la Custodia del Creato nella nostra diocesi a cui anche l’AC ha dato il suo contributo per la realizzazione.
Una iniziativa che nel corso degli anni sta crescendo sempre più. In questa edizione, c’è stata l’introduzione della veglia di preghiera il sabato sera animata dai giovani proseguita poi con balli e danze ebraiche a cura di un gruppo di Cordenons curato da Padre Lino.

Sono partiti in pochi, come accade di solito per le grandi avventure, in quattro per la precisione. Cinque parole: Campo di Formazione al Servizio, mille domande…e una piccola equipe che si è messa in gioco per far partire questa spedizione! La meta: i luoghi del nostro servizio, il nostro navigatore: la simpatica civetta di TripAdvisor, e un piccolo grande obbiettivo: “Prima ti conoscevo solo per sentito dire. Ora i miei occhi Ti hanno visto!” Proprio così è partita la settimana di campo per i nostri avventurieri.

Si è svolto dal 2 al 9 agosto nella Casa Alpina di Cimolais il campo dedicato alla scoperta della Bibbia. Ogni anno i partecipanti hanno modo di conoscere e meditare alcuni capitoli della Sacra Scrittura, e quest’anno è stata la volta del libro dell’Esodo.
Il titolo del campo “Una festa nel deserto”, riferito alla festa per celebrare la liberazione dalla schiavitù dopo l’attraversamento del Mar Rosso da parte del popolo di Israele, si presentava come un vero proprio invito nell’arsura della torrida estate di luglio. Un invito che non ho potuto rifiutare. Così ho intrapreso

"Non dimentichiamo mai che il vero potere è il servizio. Bisogna custodire la gente, aver cura di ogni persona, con amore, specialmente dei bambini, dei vecchi, di coloro che sono più fragili e che spesso sono nella periferia del nostro cuore."

Papa Francesco

Le proposte estive di formazione dell'AC per l'estate 2015, rivolte a giovanissimi e giovani che intendono mettersi al servizio.

«Il dono prezioso dell’essere educatori nella Chiesa e in Azione Cattolica sta,
infatti, nel compito di contribuire, sia pure faticosamente e umilmente,
a narrare e trasmettere alle nuove generazioni la fede,
mostrando le meraviglie del Signore;
contribuire a suscitare la speranza,
dal momento che educare significa amare il futuro,
e a testimoniare l’amore, perché educare è una scelta del cuore,
e solo chi ama educa»

Franco Miano

Giovedì 25 giugno presso il centro diocesano di Pordenone si sono ritrovate le cuoche che quest’anno presteranno il loro prezioso servizio ai campi diocesani dell’AC.
Ivana e Michela, responsabili dell’approvvigionamento e del personale dell’estate campi, hanno condotto l’incontro; assieme alle nostre esperte ai fornelli, hanno organizzato la gestione delle cucine dei campi.
Un grazie di cuore per la disponibilità, di tante persone che con il loro lavoro permettono la realizzazione di queste straordinarie occasioni formative.

Domenica 31 maggio 2015 si è svolta a Fossalta di Portogruaro, a conclusione del mese degli incontri, la festa diocesana dell’Azione Cattolica che ha visto coinvolti i ragazzi dell’ACR e gli Adulti.

La giornata si è aperta alle ore 9.00 con la S. Messa celebrata assieme al nostro vescovo mons. Giuseppe Pellegrini che durante l’omelia ci ha spiegato il significato della Solennità della Santissima Trinità, ovvero una festa dove la Chiesa ci presenta l’ “immagine” di Dio, il quale non è un Dio “solo” ma è una “trinità”: un Dio di comunione, di relazione e che entra in dialogo con l’uomo … il collegamento quindi della festa liturgica con lo slogan della festa diocesana: “Chi ama Chiama” è stato immediato!

Durante la mattinata la festa si è sviluppata in due sotto feste per i ragazzi e per gli adulti.

I ragazzi hanno vissuto una splendida avventura, dove uno Scienziato, per scoprire come costruire l'elisir dell'amicizia, ha chiesto aiuto ai propri apprendisti, i quali si sono rivolti ai bambini e ragazzi di Azione Cattolica allargando la richiesta di aiuto dello Scienziato a tutti.

I circa 300 ragazzi assieme ai loro educatori, hanno giocato suddivisi in squadre in diversi stand, nei quali si sono sfidati energicamente per conquistare tutti i legami necessari per poter costruire la molecola dell'elisir.

Ti aspettiamo

Inizio dell'evento tra
Evento in svolgimento:
Veglia mese degli incontri

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre informato sulle iniziative diocesane

Prossimi eventi

2 Mag
Veglia mese degli incontri
Data 20:30 - 22:30
6 Mag
Vice adulti e animatori
20:30 - 22:30
10 Mag
Festa diocesana giovani
14:30 - 23:30
16 Mag
Adultissimi
14:30 - 17:30

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.
Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie o altri identificatori chiudendo o nascondendo questa informativa, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo.