Per la nostra associazione l'incontro è sempre stato alla base di tutto.
In questo periodo per ragioni sanitarie non possiamo incontrarci fisicamente ma nel 2020 questo non deve essere un impedimento.
La tecnologia ci offre oramai sistemi semplici e alla portata di tutti per incontrarci virtualmente, basta un pc o un semplice smartphone che abbiamo tutti in tasca per vederci e parlarci.
Al fine di semplificare ulteriormente questa operazione come diocesi abbiamo deciso di mettere a disposizione i nostri sistemi.
Il servizio è rivolto ai presidenti e ai vicepresidenti di AC parrocchiali per riunioni associative.
Basterà compilare il seguente modulo con la parrocchie richiedente, i propri dati personali, la data e ora dell'incontro e le mail dei partecipanti.
e verranno inviati a queste mail dei link semplicemente da cliccare. per potersi trovare all'orario desiderato.
Si celebra il 22 marzo la Giornata Mondiale dell'Acqua, più nota nel mondo come World Water Day, una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, prevista all'interno delle direttive dell'Agenda 21.
Questa giornata è pensata come momento per sensibilizzare l'attenzione di tutti sulla critica questione dell'acqua nella nostra epoca, con un occhio di riguardo all'accesso all'acqua dolce e alla sostenibilità degli habitat acquatici.
Queste sono settimane sicuramente molto particolari. Lavarsi le mani è una delle raccomandazioni fondamentali, che sentiamo ripetere in continuazione… ma per farlo c’è bisogno di poter accedere ad acqua pulita per tutti. Purtroppo, nel mondo e in Italia non sempre è così!
Ciao bambini! Ciao famiglie! Ciao a tutti!
Qui è l'equipe acr che vi parla?
In questo periodo un po' particolare, non avendo la possibilità di vederci in oratorio, abbiamo deciso di farvi visita direttamente a casa vostra ?
Abbiamo così pensato di divertirci un po' insieme e di riflettere un po' sul periodo di quaresima che stiamo vivendo.
Vi inviamo quindi due link (sceglietene uno dei due, tanto le domande sono le stesse) con un quiz che potete fare insieme a tutta la vostra famiglia ????
Mi raccomando fatelo subito perché il quiz scadrà sabato 21/03 alle 12:00, ma non vi preoccupate perché domenica prossima torneremo a farvi visita!
Viste le disposizioni in vigore fino al 14 aprile 2020, a seguito del recente de DPCM dell'8 marzo sul Coronavirus, l'ufficio di segreteria resterà chiuso.
Per ogni esigenza invitiamo a scrivere una mail all'indirizzoQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Grazie
Cari aderenti,
vi raggiungiamo in questo momento di difficoltà ad affrontare la quotidianità date le misure di prevenzione disposte dal governo per limitare la diffusione del contagio da COVID-19.
Il nostro primo pensiero si rivolge a chi in queste giornate è coinvolto in prima linea e quindi a chi lavora nella sanità e sta svolgendo il suo lavoro con cura e dedizione, a chi è malato e ai suoi familiari e a chi è stato costretto in isolamento.
Invitiamo tutti a pregare per queste persone e a dimostrare il più possibile la propria vicinanza.
Una serata in compagnia, una cena, un buon bicchiere, una persona che ne sa di più e tante domande difficili. Proprio quelle spinose, sui temi sociali, quelle che tante volte mettono in crisi il mondo cattolico, nella vita di tutti i giorni. Quali sono le idee che guidano la visione cristiana dell’uomo nella società? Come può orientarsi un cattolico nella vita politica e sociale del nostro paese? Che cosa ispira l’azione sociale della chiesa?
Sono questi gli elementi che ci hanno portato a creare un gruppo, ispirato alla formazione di AC e aperto il più possibile a coloro che hanno voglia di mettere le mani in pasta su questi temi. Inoltre abbiamo scelto un metodo preciso, quello della autoformazione, forse il più faticoso. Prendere un testo, leggerlo, discutere assieme e infine confrontarsi con un invitato esterno, “l’esperto”, in grado di dirci qualcosa in più e rispondere alle nostre domande aperte, non è sempre semplice nella vita di tutti i giorni, ma è molto gratificante.
Carissimi,
in questo tempo in cui siamo “costretti” ad avere un’attenzione particolare alla salute fisica che non ci permetterà di celebrare insieme nelle nostre comunità l’inizio del Tempo di Quaresima, compresa la prima domenica, siamo comunque invitati a curare la nostra “salute” spirituale anche se lo dovremo fare singolarmente e/o solo all’interno delle nostre famiglie.
Don Fabio, nostro assistente unitario e degli adulti, risponde bene a questo invito proponendoci alcuni spunti di riflessione sulle letture del mercoledì delle Ceneri e con qualche significativa indicazione per come celebrare il rito delle Ceneri: un bel modo per condividere l’inizio del percorso di conversione verso la Pasqua di Resurrezione e per sentirci in comunione con tutta la Chiesa. Naturalmente l’invito è di fare nostra anche la proposta dei nostri vescovi di assistere alle celebrazioni che verranno trasmesse in TV.
Come è tradizione il MLAC
...(…) L’attenzione
...Ogni qualvolta escono
...Se ci guardiamo indietro
...In un tempo in cui le
...«Definirei una scelta
...