Se dovessi descrivere le caratteristiche che presenta una persona che ha bisogno di un campo per la formazione al servizio, sicuramente parlerei della me dell'estate del 2019. Una me che senza alcun dubbio, non è mai stata così incerta sul proprio futuro come nei mesi prima del campo.
Nonostante gli appuntamenti dell'anno di orientamento 2019 fossero pieni di spunti e pienamente validi, le mie idee al momento del patto non erano affatto chiare, ed è per questo che optai per la scappatoia: il cammino di ricerca. Non che non fossi davvero in una fase di ricerca, ma certamente quel patto non ne sanciva l'inizio.
Così, nella confusione, mi ritrovai ad iscrivermi al campo soltanto una settimana prima dell'inizio.
“Eccoci” è la risposta alla chiamata di partecipare al campo Base 2. Una semplice risposta, ma quanto costa?! Partiamo dalla fine. Perché è stato bello e importante andarci? Semplice, ci si sente trasportati dentro a questo vortice di pensieri e sensazioni che ti conducono a maturare l’idea che hai bisogno di rinnovare la tua fede, la tua esperienza in AC, la tua formazione e la tua vita. Come quando Maria si è sentita chiamata alla sua vocazione e non ha potuto che dire sì, “eccomi”, perché quella spinta interiore verso il progetto sconosciuto di Dio era più forte di qualsiasi altro timore.
Domenica 22 settembre avrà luogo, presso gli spazi del seminario di Pordenone, l’Assemblea diocesana 2019 che darà inizio all’anno associativo 2019/20.
Ai lavori della mattinata parteciperanno i rappresentanti dei consigli delle associazioni di base che avranno l’opportunità di incontrare la Vice Giovani nazionale, Luisa Alfarano, oltre che discutere del programma annuale.
Al fine di poter condividere un primo momento associativo unitario, a partire dalla S. Messa delle ore 12.15 sono invitati anche tutti gli educatori ACR e ACG che proseguiranno le attività nel pomeriggio con degli incontri dedicati.
Il primo settembre 2019 si celebra la quattordicesima giornata per la custodia del creato dal tema “Quante sono le tue opere, Signore. Coltivare la biodiversità”.
Le commissioni episcopali per il sociale e per l’ecumenismo, nel messaggio scritto per l’occasione, mettono le mani dentro un argomento tecnico, per certi aspetti, andando a scoprirne gli agganci con la dottrina sociale e le Scritture. In questa scelta si può vedere la volontà della Chiesa di non cedere ad una retorica astratta e lontana dalle realtà quotidiane.
Anche quest’anno l’esperienza del campo biblico ha riunito un bel gruppetto di persone, tra adulti, adultissimi, giovani, ragazzi, sacerdoti, religiose e personale della casa, una settantina di persone si sono ritrovate in Casa Alpina Mons. Paulini di Cimolais tra il 5 e l’11 agosto 2019 a vivere una settimana all’insegna della condivisione, della preghiera, dello studio e dell’allegria.
Il tema di quest’anno si è sviluppato attorno alla figura del profeta Elia (fine del 1° Libro dei Re e inizio del 2°).
Sabato 7 settembre 2019 alle ore 18.00 presso la Sala del Consiglio comunale di Palazzo Torriani - via Ciotti, 79 a Gradisca d'Isonzo si terrà un incontro pubblico con il prof. Matteo Trufelli, dell'università di Parma e Presidente Nazionale di Azione Cattolica dove presenterà appunto il suo libro: "La Politica con la P maiuscola".
Il prossimo 1 settembre 2019 si celebrerà presso il Parco delle Fonti di Torrate di Chions la 14a Giornata per la Custodia del Creato.
La giornata è organizzata dalla "Commissione Diocesana per la Pastorale Sociale e del Lavoro, Giustizia e Pace, Custodia del Creato” della Diocesi di Concordia Pordenone, con il patrocinio della Commissione Episcopale Italiana e, anche l'AC ha collaborato alla sua realizzazione.
La giornata per la Custodia del Creato non è la sola iniziativa organizzata dalla nostra diocesi:
Come è tradizione il MLAC
...(…) L’attenzione
...Ogni qualvolta escono
...Se ci guardiamo indietro
...In un tempo in cui le
...«Definirei una scelta
...