"Accogliamo Gesù che viene, dono gratuito del Padre che desidera entrare in noi per dare pienezza alla nostra vita"
Buon Natale nel Signore Gesù a voi e a tutti i vostri cari!
La presidenza diocesana
Alcuni giorni fa si è concluso il secondo concorso fotografico dal titolo "Osservo, scatto e racconto… L’ACQUA NELLA BIBBIA", promosso dalla Commissione Stili di Vita, con l'appoggio della presidenza e consiglio diocesano.
Ecco le fotografie vincitrici!
Il campo di formazione per educatori rimane un'occasione speciale per vivere l’esperienza di una comunità che cresce.
Sembra impossibile che, in una parentesi di una settimana, si possano rigenerare le forze di mente e spirito. Ma la causa di questa energia, crediamo sia da ricondurre alle esperienze di comunione, che si sono vissute in quella settimana...senza nulla togliere alla nostra amata Casa Alpina!
Certo, sentire dal vivo una Chiesa che ti abbraccia e ti sostiene, è più facile se c’è la presenza dei nostri assistenti. Dalla visita del nostro Vescovo Giuseppe, alla presenza costante di don Luca, nostro assistente, e di don Martino.
Il prossimo 2 settembre 2018 si celebrerà presso il Parco delle Fonti di Torrate di Chions la 13a Giornata per la Custodia del Creato.
La giornata è organizzata dalla "Commissione Diocesana per la Pastorale Sociale e del Lavoro, Giustizia e Pace, Custodia del Creato” della Diocesi di Concordia Pordenone, con il patrocinio della Commissione Episcopale Italiana, e anche l'AC ha collaborato alla sua realizzazione.
La giornata per la Custodia del Creato non è la sola iniziativa organizzata dalla nostra diocesi:
sabato 1 SETTEMBRE, ore 20.15
Duomo di San Mauro a Maniago (PN)
4a GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO
DANZE EBRAICHE a cura del gruppo Le Or di Cordenons
VEGLIA ECUMENICA DI PREGHIERA
L'estate è il momento giusto per prendersi il “tempo per sè”, quel tempo utile per accorgersi e dedicarsi a voler usare parole di chi ha meglio saputo esprimere il concetto che il tempo che scegliamo di dedicarci non è mai futile, anzi prezioso.
In questi giorni mi capitano sotto mano programmi di eventi culturali, ricreativi, religiosi che ciascuno dei nostri paesi comprese le parrocchie offrono ai propri cittadini parrocchiani, emigranti che rientrano per trascorrere un po’ di tempo nel paese che magari hanno lasciato tanto tempo fa. Ed è bello vedere quante persone –volontarie si danno da fare insieme, dedicano il proprio tempo libero (dopo aver lavorato tutto il giorno) o parte delle proprie ferie per la riuscita degli eventi programmati creando comunità, avvicinando le persone. E’ bello e incoraggiante vedere lavorare insieme giovani e adulti e bambini che cercano di imitare i più grandi. Penso anche a tutta l’organizzazione estiva dei nostri campi diocesani (ben 12 quest’anno) a quante persone si avvicinano alla nostra associazione anche attraverso le proposte dei campi che facciamo.
La commissione diocesana Stili di Vita propone il 2° Concorso fotografico, dal titolo:
“Osservo, scatto e racconto... l’acqua nella Bibbia”.
Il fine del concorso è stimolare la ricerca di immagini che sono evocate da alcuni versetti o brani biblici che contengono la parola ACQUA.
Nelle sacre scritture possiamo trovare circa 2000 riferimenti a questa preziosa parola che si declina in molteplici forme e significati: acqua che lava e purifica, acqua viva che disseta, acqua come dono, acqua come manifestazione di forza e potenza…
Qualche tempo fa, così
...ItacaSe ti metti in
...«Coordinamento di cosa?».
...Giornalisticamente non
...La partecipazione attiva
...È sempre più
...